
      Paolo Bodega 
Nato a Lecco nel 1961, ha conseguito diploma e master allo I. E. D. e si è laureato in architettura nel 1987 al Politecnico di Milano. E' stato ricercatore e progettista presso il Centro Ricerche Strutture Naturali di Milano dal 1984 al 1986. E' stato membro del design team nel Renzo Piano Building Workshop (RPBW) di Genova dal 1987 al 1992, e sino al 2000 ha collaborato come local Architect. È stato partner dal 1992 al 1997 dello Studio di Progettazione Bodega Ceppi Piancastelli Associati. Svolge attività professionale nel proprio studio di Lecco dal 1992 sviluppando progetti e realizzazioni la cui ricerca é basata sull' innovazione tipologica e tecnologica i cui ambiti riguardano l'edilizia terziaria, commerciale e residenziale, le strutture ricettive, sanitarie, sportive, infrastrutturali e per la comunicazione in ambito nazionale e internazionale. Dal 2002 al 2008 è stato docente a contratto presso la VI Facoltà di Ingegneria-Architettura del Politecnico di Milano, Laboratorio di Architettura tecnica I. Attualmente lo studio è impegnato su progetti di rilevanza Internazionale in Libia, Romania, Russia, Tunisia quali L’Heritage Museum di Tripoli in Libia, il Royal Butterfly Golf ad Arad in Romania, il villaggio ecosostenibile “Zaffiro degli Urali“ in Russia.

Valentino Scaccabarozzi 
Nasce a Missaglia (LC) nel 1960 e si laurea in Architettura  presso il Politecnico di Milano.
      L’attività come libero professionista ha inizio nel 1985  certo dell’importanza rilevata in ambito sociale di questa professione. Da quel  momento gli interessi, gli incarichi e l’aggiornamento costante nel campo  dell’architettura nei suoi settori contribuiscono a garantire una presenza sul  territorio ed un riferimento certo nell’ambito della consulenza nel settore.  Nel corso degli anni realizza progetti in diversi ambiti: produttivo,  commerciale, terziario, residenziale, pubblico, architettura di Interior  Design. Dal 2002 è membro della commissione Comunale sulla tutela del Paesaggio  e dei Beni Ambientali nel Comune di Sirtori ( LC ) e nel Comune di Viganò ( LC  ). Attualmente la sede dello studio  “Laboratorio di Architettura e  Design” è a Casatenovo ( LC ) dove lavorano 8 collaboratori qualificati in  Architettura e Interior Design.

Cadenazzi - Rizzo - Bernasconi
Mattia Cadenazzi
Nato a Lugano il 26 gennaio 1985, dopo la maturità tecnica, si laurea nel 2010 presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio sotto la guida del professor Mario Botta. Come studente frequenta gli atelier di Walter Angonese, Valerio Olgiati, Jonathan Sergison, Martin Boesch. Nel 2005 effettua l’anno di pratica a Brisbane, in Australia, presso lo studio Robert Riddel Architecture. Nel 2010 partecipa al concorso annuale FEB SIA con il progetto per un ampliamento della scuola di Heinrich Tessenow a Kassel, Germania, aggiudicandosi il primo premio.
Alessandro Rizzo
Nato a Varese il 4 novembre 1985, dopo la maturità scientifica, si laurea nel 2010 presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio sotto la guida del professor Mario Botta. Come studente frequenta gli atelier di Quintus Miller, Jonathan Woolf, Franz Oswald, Martin Boesch. Nel 2005 effettua l’anno di pratica a Lugano, in Svizzera, presso lo studio Giraudi & Wettstein. Nel 2010 partecipa al concorso annuale FEB SIA con il progetto per un ampliamento della scuola di Heinrich Tessenow a Kassel, Germania, aggiudicandosi il primo premio.
Federico Bernasconi
Nato a Legnano il 15 aprile 1985, dopo la maturità artistica, si laurea nel 2010 presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio sotto la guida del professor Mario Botta. Come studente, frequenta gli atelier di Walter Angonese, Peter Wilson, Henk Hartzema, Martin Boesch. Nel 2005 effettua l’anno di pratica a Brisbane, in Australia presso lo studio HOK Sport. Nel 2010 partecipa al concorso annuale FEB SIA con il progetto per un ampliamento della scuola di Heinrich Tessenow a Kassel, Germania, aggiudicandosi il primo premio.

Gabriele Filippi
Gabriele  Filippi (Torino, 12 gennaio 1975). Dopo la maturità scientifica,
  frequenta  la Facoltà di Architettura presso il Politecnico di Torino, terminando gli  studi nel 2001.
  Durante  gli studi ha modo di confrontarsi con le prime tematiche di carattere olimpico  che caratterizzeranno
  la città  di Torino negli anni seguenti, partecipando ai primi progetti di  riqualificazione urbana della città. 
  Nel 2002 è  vincitore del premio bandito dall'Archivio Storico Città di Torino, che premia  laTesi di Laura per i contenuti
  di  carattere progettuale e documentario riguardanti la città stessa.
  Dal 2001  intraprende la libera professione, collaborando con importanti studi di  architettura dell'area torinese e genovese: partecipa alla progettazione e  realizzazione di differenti interventi di carattere residenziale, commerciale e  sportivo, tra cui la Ristrutturazione dello Stadio Olimpico di Torino e la  realizzazione dello Juventus Stadium, con annessa area sportiva e commerciale.
  Dal  2004 collabora attivamente con Studio 5+1AA in qualità di responsabile di  progetto e cantiere, seguendo al progettazione  
  e  la realizzazione di progetti di vario e ampio calibro, tra cui spiccano Il  Palazzo del Cinema di Venezia, la Sede per uffici della Nuova Fiera di Rho,
  gli  allestimenti per i 150 anni dell'unità d'Italia alle OGR di Torino, il concorso  per lo Stadio Velodrome di Marsiglia.   Nell'anno 2012 risulta tra i vincitori del premio Città Rivelate,  indetto dall'Ordine degli architetti di Torino per la progettazione degli spazi  all'interno delle OGR di Torino
  Parallelamente  partecipa in prima persona a diversi concorsi di progettazione architettonica,  tra cui Europan 10 e 11, in area francese (Alès), finlandese (Porvoo) e  svizzera (Monthey), e ricevendo nel 2004 una menzione per la progettazione di  un nuovo parcheggio integrato in Valle d'Aosta.
  Si occupa  inoltre di ristrutturazioni edilizie e di architettura d'interni, privilegiando  il dettaglio e l'aspetto cromatico e artistico all'interno degli ambienti.

Luca Pozzi - Daniele Marchetti
Luca Pozzi
Dopo la maturità  artistica, frequenta la Facoltà di Architettura presso l'Università di  Genova, conseguendo il diploma di laurea quinquennale a pieni voti il  10/12/2002.
  Durante gli studi  intraprende varie esperienze lavorative tra cui la collaborazione con lo studio  5+1AA di Genova, per il quale realizza numerosi modelli di architettura.
  Dopo la laurea  lavora con lo stesso studio come assistente progettista fino a diventare  responsabile di progetto e di cantiere redigendo progetti in tutte le fasi,  partendo dalla fasi concorsuali, alla stesura di preliminari, definitivi ed  esecutivi.
  Tra i lavori più  importanti segue la direzione lavori dell'ampliamento dell'Università  privata  KTC IULM a Milano e la direzione  lavori delle residenze per studenti all'interno del Campus universitario di  Savona. Come libero professionista si occupa di numerose ristrutturazioni  di appartamenti, ville e case unifamiliari principalmente in Liguria e  Lombardia. Partecipa a diversi concorsi di progettazione architettonica.
  Cura l'ideazione  di alcuni brand per locali ed agenzie milanesi.
  Nel 2013 fonda lo  studio associato con Daniele Marchetti.
Daniele Marchetti
Nato a  Pietrasanta (LU) il 04 agosto 1973, dopo la maturità tecnica per geometri, si  trasferisce a Genova dove frequenta la Facoltà di Architettura e si laurea nel  dicembre del 2002. Durante gli studi realizza numerosi modelli architettonici  per lo studio 5+1AA di Genova e intraprende varie esperienze lavorative.
  Subito dopo la  laurea collabora con studio 5+1AA come assistente progettista fino a diventare  responsabile di progetto e di cantiere redigendo progetti in tutte le fasi,  partendo dalla fasi concorsuali, alla stesura di preliminari, definitivi ed  esecutivi. Sviluppa progetti in ambito residenziale,commerciale, terziario e  segue la loro realizzazione. Tra i più significativi si posso annoverare una  villa sulle alture di Bergeggi (SV), la riqualificazione di edificio  industriale a Vado Ligure e la Nuova sede dell'Autorità Portuale di Savona.
  Come libero  professionista si occupa di ristrutturazioni edilizie.
  Nel 2013 fonda lo  studio associato con Luca Pozzi.

Walter Rigamonti
Nato a  Bosisio Parini il 29 maggio 1964, residente a Eupilio, si è laureato presso la  Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano.
  E' titolare  di uno studio nel centro di Lecco dove svolge la propria attività nel campo  dell'architettura e dell'arredamento.
  Durante  l'esercizio della sua attività ha esposto al Salone del Mobile di Milano,  realizzato locali all'estero, ed ha partecipato  a diversi concorsi con alcuni riconoscimenti.
  Ha avuto  esperienze pubbliche partecipando alla commissione cultura per l'Ordine degli  Architetti di Como ed avendo avuto il ruolo di Assessore comunale per  l'edilizia e lavori pubblici.
  I suoi  progetti si contraddistinguono sempre per soluzione eclettiche, differenti uno  dall'altro a seconda del contesto e del "sapore" che si vuole  trasmettere.
  Piuttosto  che imporre il proprio stile, cerca sempre di capire ed tradurre nel progetto  la personalità del cliente.